

Il motivo club-check, termine rubato al gioco degli scacchi è un pattern del gusto classico e intramontabile, soprattutto in inverno, molti dei brand inglesi hanno fatto del check un vero e proprio leitmotiv. Le infinite combinazioni dell’ordito e della trama di questo tessuto di lana, danno vita ai colori dei clan che componevano la società scozzese del XVI secolo, e ai loro tradizionali kilt.
Divenne poi l’uniforme delle occasioni ufficiali sotto il regno di re Giorgio IV nel 1822, ma nessuno poteva immaginare fino a che punto sarebbe arrivato questo modello. Mentre il quadretto è composto da sole due strisce di colori alternati, creando un effetto “a scacchiera”. Il quadretto stesso presenta altre tre varianti, molto comuni ma meno conosciute con i loro nomi propri, come Gingham (o Vichy), Windowpane (due linee sottili che si intersecano creano grandi finestre) e Buffalo (le cui due linee che si incrociano creano giochi di pieni e vuoti spazi tra le righe).
Quest’ultimo, soprattutto in rosso e nero o bianco e nero, è spesso utilizzato dal marchio di capispalla Woolrich. Ma il brand più iconico che ha fatto del club-check un motivo intramontabile è il marchio Acquascutum. Oggi disponibili presso la nostra boutique, Cerruti Roma dal 1948, tornano dopo un lungo periodo di assenza tutti i cappelli Acquascutum nella fantasia clubcheck negli iconici colori: blu, marrone e beige.
Cappelli Aquascutum of London: tipologie e colori
Nel classico design Aquascutum, il cappello baseball è disponibile con la stampa club-check in lana o nylon. Il berretto da baseball è dotato di una visiera curva e beneficia di una fibbia argentata e di un cinturino sul retro in modo da poter regolare l’articolo secondo le necessità. Senza bisogno di marchio, questo berretto si distingue da solo come design grazie al modello e allo stile iconico.
Il famoso cappello da pescatore reversibile, da un lato troviamo la fantasia club-check e dall’altro lato è disponibile nel colore beige o blu in tinta unita con il logo ricamato. Il cappello da pescatore ha una visiera stretta e inclinata verso il basso. Fu adottato per la prima volta come capo di alta moda negli anni ’60, ma si dice che il cappello da pescatore o cappello da pesca sia stato introdotto intorno al 1900 quando i contadini e i pescatori irlandesi lo utilizzavano come protezione dalla pioggia.
La coppola è un cappello tradizionale piatto tipicamente indossato in Sicilia, Campania e Calabria, dove è noto come còppula o berretto, e visto anche a Malta, Grecia, la Corsica e la Sardegna. Ad oggi, però, il berretto piatto non è più relegato alla sola cultura italiana ma è presente in numerosi paesi, anche se la sua diffusione è ormai più limitata che in passato. La moda vintage, però, ha rivitalizzato l’immagine della coppola a cavallo tra il XX e il XXI secolo, grazie anche alla popolarità di vari attori, cantanti, sportivi, ecc. che talvolta indossano coppole di forme diverse, promuovendo così un rilancio sul mercato. Aquascutum comprendendo il valore iconico del capo produce ancora oggi la coppola nella sua forma standard e la coppola otto-spicchi dalla forma più arrotondata.
Puoi trovare i Cappelli Aquascutum of London sul nostro SHOP ONLINE, cliccando QUI.